PROGETTI DI LETTURA
A.S. 2024/25
Libriamoci (17-22 Febbraio 2025)
I libri sono il nostro mezzo senza carburante che ci consentono di viaggiare e scoprire il mondo ,essi ci
consentono di scoprire il mondo delle emozioni ed attraverso esse arricchire il nostro vocabolario emotivo.
Il nostro Istituto, anche quest'anno ha partecipato alle attività di Libriamoci, lettura a voce alta ,ed è stato scelto, il filone della lettura "ntelleg(g)o...dunque sono"; percorso dedicato alla scoperta di sé ed alla condivisione e abbiamo deciso di scoprire la raccolta di poesie di Chiara Carminati dedicate, come recita la presentazione del libro " a quel tempo elastico infinito che chiamiamo adolescenza e comincia attorno ai
dieci anni per restare sempre in qualche modo con noi. Quando l' amicizia conta più di ogni altra cosa, ma poi ,poi, poi arriva l ' amore, o qualcosa che gli assomiglia; quando si fa festa con niente, ci si sente soli perniente,....quando ogni giorno è un quartiere nuovo da misurare.......”
I nostri alunni hanno incontrato, durante la settimana dedicata a ”Libriamoci “ , (settimana dal 17 al 22 febbraio) un lettore volontario, egli ha letto alcuni versi di Chiara Carminati emozionando gli alunni, che " come uno specchio in cui guardarsi; si sono riconosciuti, essi, poi sono poi stati coinvolti nell' ascolto di poesie del grande Edoardo de Filippo ed infine incuriositi dall' ascolto di brani di Sepulveda.
Tecniche di Lettura Consapevole
Il nostro Istituto , da molti anni ha posto la lettura con le sue molteplici attività, ad essa collegate come attività privilegiata. Leggere arricchisce la conoscenza del mondo, di sé e degli altri, e attiva le funzioni cognitive di memoria, attenzione e concentrazione infine sviluppa il ragionamento e la capacità critica. I libri insegnano a comprendere il mondo, le storie ci aprono al mondo delle emozioni e attraverso le emozioni dei protagonisti ampliamo il nostro vocabolario emotivo.
Il lavoro che condividiamo, mostra in maniera sintetica,le attività in cui si articola il progetto.
Tecniche-di-Lettura-Consapevole (1).pdf
Incontro presso la Biblioteca della scuola Socrate tra la 5 B del Plesso Borsellino e la classe 3N della SSIG.
Gli alunni di quinta hanno presentato le recensioni dei libri letti durante il periodo estivo presi in prestito dalle biblioteche di plesso, assemblate poi in un unico libricino illustrato. Gli alunni della classe terza hanno interpretato le loro recensioni sotto forma di testi in rima, anch'essi rilegati poi in un unico prodotto finale di libricino cartaceo. All'incontro ha partecipato anche la Dirigente Scolastica che si è complimentata con tutti gli alunni per un bel momento di didattica attiva ed inclusiva.
Alcune sezioni e classi dei tre ordini di scuola partecipano ai progetti del Ministero dei Beni Culturali, del Miur e di sponsor privati, a concorsi didattici e "iniziative di lettura su temi proposti" per avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, di suscitare l'attenzione e l'interesse verso la lettura, di educare all'ascolto e alla comprensione orale.
#ioleggoperchè e Conad/Scrittori di classe