UN ALBERO PER IL FUTURO

Per le condizioni meteorologiche incerte l'evento previsto per domani ' un albero per il futuro , si svolgerà interamente in auditorium con la presenza delle  sole coinvolte nel progetto.  Pertanto per motivi organizzativi non ci sarà più  l'orchestra   il coro e la presenza dei genitori. 

Grazie a tutti per la collaborazione.


MARTEDI’ 18 APRILE
Ore 10:00

Siamo lieti di comunicare alle famiglie e alle Istituzioni del territorio che il nostro Istituto, avendo aderito al Progetto “Un albero per il futuro- in collaborazione con il Ministero della Transizione ecologica e i Carabinieri della Biodiversità- metterà a dimora la TALEA di FALCONE, una piantina che ha lo stesso patrimonio genetico dell’albero d’origine.

La Talea di Falcone vuol simboleggiare che la legalità si sta diffondendo sempre di più dall’ abitazione di Palermo del giudice Falcone, a tutto il Paese e- mettendo radici nel nostro Istituto- ci ricorderà che l’impegno contro le mafie deve essere costante e perseverante, proprio come la cura che si deve ad una piantina per farla crescere sana e forte.

A questo momento solenne parteciperà l’Orchestra dell’Indirizzo Musicale Socrate-Mallardo e il coro della scuola primaria , progetto D.M. 8.
Terminata la prima parte della giornata , gli alunni delle classi terze della scuola primaria e delle classi prime della scuola secondaria svolgeranno un incontro formativo -informativo con i Carabinieri Forestali del reparto Carabinieri Biodiversità di Boscoreale e poi procederanno alla piantumazione di specie autoctone, nello specifico 5 ginestre, 3 lecci, 2 roverelle, negli spazi verdi dei Plessi Borsellino e Socrate per contribuire alla realizzazione del “ Grande bosco diffuso” e contrastare i cambiamenti climatici. Prima di congedarsi i Carabinieri geolocalizzeranno la talea e registreranno le coordinate sulla loro piattaforma per monitorarne la crescita e i benefici ambientali.

La giornata si inserisce perfettamente nella settimana dedicata alla Terra, che si concluderà il giorno 22 aprile ed avrà come altra testimonianza dell’impegno sociale e ambientale la partecipazione del nostro Istituto alla giornata ecologica della città di Marano“ Investiamo nella nostra città ...,siamo semi della speranza” che si svolgerà il 20 aprile con la partecipazione di tutti gli alunni e genitori dei tre plessi dell’I.C. Socrate Mallardo.

Ultima revisione il 17-04-2023 da DARIO RUBINO